Culturalizzazione

Torna a tutti i servizi

La fase successiva alla localizzazione è la culturalizzazione. Un passaggio che non permette solamente di rendere un contenuto appropriato per il suo pubblico di destinazione, ma tiene in considerazione anche le complesse sfaccettature sociali, tra cui la geopolitica, la storia e la religione.

Questo approccio interculturale aiuta ad assicurare che il contenuto creativo raggiunga la sua destinazione, qualunque essa sia, in maniera inclusiva e consapevole.

CONFORMITÀ (COMPLIANCE)

LINGUAGGIO INCLUSIVO (GFL)

Storicamente, la localizzazione delle lingue che differenziano tra maschile e femminile ha adottato un prospettiva specifica di uno dei due generi, dando per scontata la presenza di un utente maschile, adottando involontariamente un linguaggio sessista, che tende essenzialmente a escludere chiunque non si identifichi come maschio.

Per promuovere l’inclusione e migliorarne la diffusione, molte società seguono la direzione del cosiddetto Gender Fair Language (GFL – Linguaggio imparziale in riferimento ai generi), per evitare discriminazioni di genere e fare sentire a proprio agio chiunque interagisca con il contenuto localizzato.

Restrizioni di età

Con l’aumento della popolarità dei dispositivi multimediali mobili e l’accesso da parte di un pubblico più vasto, composto in buona parte da bambini e adolescenti, la necessità di limitare la disponibilità di alcuni contenuti in base all’età degli utenti è diventata un delle principali priorità per editori ed emittenti.

I nostri esperti linguisti e revisori si assicurano che tutti i contenuti siano conformi con i principali standard di restrizione basati sull’età (come l’Entertainment Software Rating Board, ESRB) e le linee guida del cliente.

Traduzioni legali e conformità GDPR/ISO

La conformità con il recente regolamento generale per la protezione dei dati (GDPR) è un requisito essenziale per qualsiasi prodotto o servizio dell’Unione Europea che necessiti dell’elaborazione dei dati dell’utente. I nostri linguisti possono garantire la conformità al GDPR e alle sempre più spesso sovrapposte normative ISO.